Canali Minisiti ECM

Cardiologia, un milione di italiani escluso da tecniche non invasive

Cardiologia Redazione DottNet | 05/05/2018 18:19

In Italia si effettuano ogni anno circa 350.196 procedure diagnostiche tra cui coronografie, angiografie periferiche, cateterismo cardiaco destro e sinistro

L'Italia non è ancora allineata completamente agli standard europei e si stima che 1 milione di pazienti, per quanto riguarda la cardiologia interventistica, non abbia ancora accesso alle procedure 'senza cicatrici', le cosiddette tecniche interventistiche percutanee mini-invasive. Nonostante evidenze scientifiche dimostrino che sono sicure ed efficaci, ancora un terzo dei pazienti non vi hanno accesso, per mancata applicazione delle raccomandazioni internazionali con significative disparità territoriali legate alla frammentazione a livello regionale del Servizio sanitario nazionale.   Se ne è discusso a "Think Heart with GISE", organizzato dalla Società Italiana di Cardiologia Interventistica. Sono 4 le procedure chiave tra le quali è presente un enorme divario: l'impianto transcatetere della valvola aortica (Tavi), la riparazione della valvola mitrale con la tecnica percutanea, la chiusura dell'auricola sinistra, la valutazione della riserva frazionale di flusso.

Per quanto riguarda la Tavi, secondo i dati emerge come questo approccio, con cui sono stati trattati circa 5mila pazienti, abbia una diffusione più rallentata rispetto ad altri paesi europei (75 impianti per milioni di abitanti vs 180 in Francia/Germania), con una maggiore penetrazione soprattutto al Nord. Mentre per quanto riguarda la riparazione transcatetere della valvola mitralica, fino ad oggi hanno potuto beneficiarne più di 4.500 pazienti di cui circa 900 nel 2017, dato molto basso rispetto ad altri paesi europei. Per la chiusura dell'auricola sinistra, importantissima perché nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare potrebbe prevenire il rischio di ictus, nel 2017 sono state eseguite 746 procedure , 5,2 volte meno rispetto ad esempio alla Germania. "L'Italia può vantare grande esperienza nella cardiologia interventistica, che si può definire di eccellenza - afferma Giuseppe Tarantini, Presidente Gise - è ancora necessario lavorare per favorire un accesso più allargato alle metodiche mini invasive che al momento sono ancora sottoutilizzate rispetto alla media degli altri paesi europei".

pubblicità

In Italia si effettuano ogni anno circa 350.196 procedure diagnostiche tra cui coronografie, angiografie periferiche, cateterismo cardiaco destro e sinistro; 156.055 angioplastiche coronariche(di cui 36.876 in corso di infarto acuto); 16.569 angioplastiche periferiche; 2.092 valvoplastiche; 1.070 riparazioni percutanee di insufficienza valvolare mitralica; 3.848 chiusure percutanee di difetti cardiaci congeniti. Questi i dati sulla cardiologia interventistica diffusi oggi in occasione di "Think Heart with GISE", appuntamento annuale organizzato dalla Società Italiana di Cardiologia Interventistica.

Sono oltre 270 i centri di emodinamica presenti su tutto il territorio nazionale - e' emerso ancora- che permettono oggi di trattare pazienti con molteplici patologie cardiovascolari ed elevato rischio (si tratta di pazienti per lo più anziani, 32% donne, 20% diabetici) 19% dei laboratori interventistici ha una sala ibrida on-site per il trattamento di patologie strutturali complesse come per esempio l'impianto valvolare aortico per via transcatetere (Tavi), la terapia percutanea mitralica e il trattamento percutaneo di insufficienza tricuspidale e il 40% ha la cardiochirurgia on site.   "Si tratta di dati reali significativi, molto buoni, che indicano una crescita costante" evidenzia Battistina Castiglioni, componente del direttivo Gise, che sottolinea anche come siano state "superate e raggiunte le 600 angioplastiche primarie per milione, che è il limite, lo standard di qualità che viene definito dalle società europee e aumentato in maniera costante le coronarografie, il numero delle angioplastiche complessive e nettamente il numero delle procedure Tavi".

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"